AcquaMarzo 12, 20250Il PH dell’acqua: cos’è, quali sono i valori e come si misura

L’acqua è un elemento essenziale per la vita, ma non tutta l’acqua è uguale. Uno dei parametri più importanti per determinarne la qualità è il pH, un valore che misura il grado di acidità o basicità di una soluzione. Il pH dell’acqua influisce non solo sugli ecosistemi naturali, ma anche sulla salute umana, sui processi industriali e sull’efficienza dei sistemi di trattamento delle acque. Comprendere il significato del pH, i fattori che lo influenzano e le sue implicazioni è fondamentale per garantire un’acqua sicura e adatta ai diversi utilizzi. In questo articolo esploreremo cos’è il pH, come viene misurato, quali sono i suoi valori ideali e come può variare in diversi contesti.
https://www.tecpur.it/wp-content/uploads/2025/03/ph-acqua.jpg

Che cos’è il pH?

Tra i valori di una buona qualità dell’acqua è importante considerare il pH. Il pH è una grandezza chimica che esprime il grado di acidità o basicità di una soluzione acquosa, misurando la concentrazione di ioni idrogeno (H⁺) presenti in essa. Il termine deriva dal latino pondus hydrogenii o potential of hydrogen in inglese, e indica la concentrazione di ioni idrogeno (H⁺) presenti nell’acqua. Si tratta di una scala logaritmica, il che significa che una variazione di un’unità di pH corrisponde a una variazione di dieci volte nella concentrazione degli ioni H⁺. Ad esempio, un’acqua con pH 5 è 10 volte più acida di un’acqua con pH 6.

Qual è il pH ideale dell’acqua potabile

La scala del pH va da 0 a 14 e si divide in tre categorie principali:

  • Acido (pH < 7): le soluzioni con pH inferiore a 7 hanno un’alta concentrazione di ioni H⁺. Esempi comuni includono il succo di limone (pH ≈ 2), l’aceto (pH ≈ 3), e la pioggia acida (pH < 5.6).
  • Neutro (pH = 7): l’acqua pura ha un pH di 7, il che significa che ha un equilibrio tra ioni H⁺ e ioni OH⁻ (idrossido).
  • Basico o Alcalino (pH > 7): le soluzioni con pH superiore a 7 contengono più ioni OH⁻ che H⁺. Esempi includono il bicarbonato di sodio (pH ≈ 8.3), il sapone (pH ≈ 9-10) e l’ammoniaca (pH ≈ 11-12).

Il pH ideale per l’acqua potabile, secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e delle normative nazionali sulla qualità dell’acqua, è compreso tra 6.5 e 8.5  perchè garantisce che l’acqua sia né troppo acida né troppo alcalina, evitando effetti negativi sulla salute e sulle tubature.

Perché è importante il pH dell’acqua

Il pH gioca un ruolo fondamentale in numerosi contesti:

  • In Biologia: il pH influenza le reazioni chimiche all’interno degli organismi viventi. Ad esempio, il sangue umano ha un pH compreso tra 7.35 e 7.45 e deve rimanere stabile per garantire il corretto funzionamento del metabolismo.
  • Nell’Ambiente: il pH dell’acqua nei fiumi e nei laghi è cruciale per la sopravvivenza della fauna acquatica. Cambiamenti drastici nel pH possono compromettere l’ecosistema e causare la morte di pesci e piante.
  • Nell’Industria: molti processi industriali, come la produzione di farmaci, il trattamento delle acque reflue e la fabbricazione di materiali chimici, richiedono un controllo preciso del pH per garantire qualità e sicurezza.

Salute e pH dell’acqua da bere

Il pH dell’acqua potabile è un parametro importante per la salute, anche se da solo non è l’unico indicatore della sua qualità. Un’acqua con un pH equilibrato contribuisce al benessere generale, mentre valori troppo estremi possono avere effetti negativi sul corpo umano e sulle tubature domestiche. Andiamo a vederlo nello specifico:

Acqua Troppo Acida (pH < 6.5)

Un’acqua con pH troppo basso può:
✔ Essere corrosiva, aumentando la presenza di metalli tossici (piombo, rame, ferro).
✔ Irritare il sistema digestivo in caso di consumo prolungato.
✔ Contribuire a problemi dentali o ossei se povera di minerali essenziali come calcio e magnesio.

Acqua Troppo Alcalina (pH > 8.5)

Un’acqua con pH troppo alto può:
✔ Alterare il sapore, rendendolo sgradevole e amaro.
✔ Causare problemi digestivi come nausea o disturbi intestinali in alcune persone sensibili.
✔ Ridurre l’efficacia del cloro nel trattamento dell’acqua, aumentando il rischio di contaminazioni batteriche.

Acqua con pH Neutro o Leggermente Alcalino (6.5 – 8.5)

✔ Favorisce il bilancio elettrolitico dell’organismo.
✔ Aiuta la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
✔ Contribuisce alla salute delle ossa e dei denti, specialmente se ricca di minerali come calcio e magnesio.

Negli ultimi anni, l’acqua alcalina è diventata popolare per i suoi presunti benefici sulla salute. Alcuni sostengono che possa neutralizzare l’acidità del corpo e migliorare il metabolismo, aiutare la digestione e ridurre il reflusso gastroesofageo e favorire un migliore stato di idratazione.

Tuttavia, non ci sono prove scientifiche definitive che dimostrino benefici significativi rispetto all’acqua con pH normale. Il corpo umano è in grado di regolare il proprio pH in modo naturale, indipendentemente dall’acqua consumata

Come misurare il pH dell’acqua potabile di casa

Il pH può essere misurato con diversi metodi:

  1. Cartine tornasole o indicatori liquidi: sostanze chimiche che cambiano colore a seconda del pH della soluzione.
  2. pH-metri elettronici: strumenti più precisi che misurano elettricamente la concentrazione di ioni H⁺ in una soluzione.
  3. Reattivi chimici: usati in laboratori per analisi più dettagliate.

Come avere sempre un pH dell’acqua ottimale a casa

Avere un pH dell’acqua sempre equilibrato è fondamentale per garantire sicurezza, gusto e benefici per la salute. Se l’acqua domestica è troppo acida o troppo basica, potrebbe corrodere tubature, alterare il sapore e ridurre l’efficacia dei disinfettanti. Ecco alcuni metodi per controllare e regolare il pH dell’acqua a casa.

Testare Regolarmente il pH dell’Acqua

Il primo passo per mantenere un pH ottimale è misurarlo regolarmente. Puoi farlo con:

  • Strisce reattive per pH → Economiche e facili da usare, cambiano colore in base al valore del pH.
  • pH-metri digitali → Più precisi e riutilizzabili, mostrano il valore esatto del pH su un display.
  • Analisi dell’acqua in laboratorio → Ideale per un controllo completo, utile se sospetti problemi di contaminazione.
Come Correggere il pH dell’Acqua a Casa

Se l’Acqua è Troppo Acida (pH < 6.5)

Un’acqua acida può essere corrosiva e contenere metalli disciolti dalle tubature. Per aumentarne il pH, puoi usare:
Filtri a calcite (carbonato di calcio, CaCO₃) → Alzano naturalmente il pH senza alterare il gusto.
Aggiunta di bicarbonato di sodio (NaHCO₃) → Un metodo rapido per alzare il pH, utile per piccoli volumi d’acqua.
Sistemi di neutralizzazione con idrossido di calcio o carbonato di sodio → Più avanzati, utilizzati in impianti domestici per acque molto acide.

Se l’Acqua è Troppo Basica (pH > 8.5)

Un’acqua troppo alcalina può avere un sapore amaro e ridurre l’efficacia del cloro. Per abbassare il pH:
Filtri a scambio ionico → Rimuovono minerali alcalini che aumentano il pH.
Aggiunta di anidride carbonica (CO₂) → Utilizzata in acquari e impianti idrici, forma acido carbonico e abbassa il pH.
Acidi naturali (acido citrico, acido acetico) → Metodi naturali per ridurre il pH in piccole quantità d’acqua.

Usare un Sistema di Filtrazione Domestico

Se l’acqua della tua casa ha fluttuazioni di pH frequenti, potresti considerare un impianto di filtrazione avanzato:
✔ Filtri a carbone attivo → Non regolano direttamente il pH, ma migliorano il gusto rimuovendo impurità.
✔ Filtri a osmosi inversa → Rimuovono contaminanti e minerali, ma possono abbassare troppo il pH (in tal caso, si aggiungono remineralizzatori).
✔ Addolcitori d’acqua → Utili per ridurre la durezza dell’acqua e riequilibrare il pH.

Evitare Contaminazioni che Alterano il pH

Alcuni fattori possono modificare il pH dell’acqua di casa:
Tubature vecchie o in metalli reattivi → Possono rilasciare sostanze che alterano il pH e la qualità dell’acqua.
Detergenti e sostanze chimiche → Possono influenzare il pH dell’acqua in serbatoi o pozzi domestici.
Residui di fertilizzanti o inquinanti industriali → Possono abbassare o alzare il pH dell’acqua di pozzo o di rete.

Mantenere il pH dell’acqua entro valori ottimali non è solo una questione di qualità, ma anche di salute e benessere. Un’acqua con un pH equilibrato garantisce un gusto piacevole, protegge gli impianti domestici e assicura un’idratazione sicura e benefica. Con semplici controlli regolari e l’uso di sistemi di filtrazione adeguati, è possibile avere sempre un’acqua pura e bilanciata direttamente dal rubinetto di casa.

Prendersi cura della qualità dell’acqua che beviamo significa investire nella nostra salute e in quella dell’ambiente. Conoscere il pH e sapere come correggerlo quando necessario ci permette di fare scelte consapevoli per il nostro benessere quotidiano.

Share

Invia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *